L’ESTRANEO
Ogni cristiano, credo, si muove e lavora in mezzo agli altri come i discepoli di Emmaus. Costoro erano in viaggio verso il villaggio di Emmaus insieme con un forestiero («Non sai dunque nulla di ciò che avviene qui?»): dovettero condividere lo stesso pane per riconoscere in...
Continua...
Introduzione: le origini dell’opera.
1. 1.Cedo al tuo pressante invito, o mio venerato fratello Aurelio, e lo faccio con tanto più rispetto quanto più palesemente mi è risultato chi sia stato l’autore del comando pervenutomi per tuo mezzo. È stato infatti il nostro Signore Gesù Cristo, il quale ha...
Continua...
IMITAZIONE DI CRISTO
Libro primo
RACCOMANDAZIONI UTILI PER LA VITA SPIRITUALE
Capitolo 1
L’IMITAZIONE DI CRISTO E IL DISTACCO DA TUTTE LE VANITÀ DEL MONDO
1. «Chi segue me, non camminerà nelle tenebre» (Gv 8, 12), dice il Signore. Sono queste le parole di Cristo con cui siamo invitati...
Continua...
LIBRO PRIMO
La natura e l’origine dell’amicizia e il motivo per cui ho scritto questo libro
Quando, ancora ragazzo, frequentavo la scuola, mi dava moltissima gioia la compagnia dei miei coetanei, così, tra le abitudini e le debolezze che solitamente rendono problematica quell’età, mi...
Continua...
Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei?
CRISTIANO. Sono cristiano.
PAGANO. Che cosa adori?
CRISTIANO. Dio.
PAGANO. Chi è il Dio che adori?
CRISTIANO. Non lo so.
PAGANO. Come fai ad...
Continua...
Vivere la fede in un mondo pluralista
il vero potere è quello del Dio crocifisso:
un potere che vuole l’alterità dell’altro
fino a lasciarsi uccidere
per offrirgli la risurrezione.
Perciò il potere assoluto
s’identifica con l’assoluto del dono di sé,
con il sacrificio che comunica la vita...
Continua...
I. PRIGIONE DEL FINITO!
In prigione nasce anche l'uomo, come ogni altro essere. Anima, corpo, pensiero, desiderio, comportamento: tutto in lui ha limiti, lui stesso è un tangibile limite, è tutto un definito, diverso, staccato dall'altro. Dalle finestre ingabbiate dei sensi egli guarda fuori di sé...
Continua...
Tu qui sedes in tenebris
spe tua gaude:
orta stella matutina
sol non tardabit
Nota dell’autore
Un libro di questo genere si scrive da sé, quasi automaticamente, in monastero. Ma forse questa è la ragione per cui tali libri vengono scritti in numero...
Continua...
EVAGRIO PONTICO
La preghiera
PROLOGO
Ero febbricitante per il fuoco delle passioni impure, quando tu, com’è tua abitudine, mi hai dato ristoro contattandomi con la tua pia lettera: hai arrecato conforto al mio intelletto sfinito tra le più turpi...
Continua...
Origene
La preghiera
CAPITOLO I
Tutto è possibile a Dio
1. Esistono cose che alla natura razionale e mortale sono incomprensibili, a causa della loro grandezza e superiorità sull’uomo e dell’infinita trascendenza sulla nostra caduca condizione. Esse però...
Continua...