«Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore» (Gaudium et Spes,...
Continua...
“Dio, o ci incontra poveri, o ci rende poveri” (Nekane Miren).
“Si modella l’argilla per fare la stoviglia, ma dal suo vuoto dipende l’uso della stoviglia. Si aprono porte e finestre nei muri di una casa, ed è il vuoto quello che permette di abitarla” (Proverbio cinese).
“Riceverai...
Continua...
“Amo la vita da quando so perché vivo” (Edith Stein).
“Verrà un giorno un vento forte che mi porterà a casa” (León Felipe).
“Lo studio è manifestazione dell’insaziabile desiderio di conoscere sempre più profondamente Dio, abisso di luce e fonte di ogni verità che riguarda l’uomo”...
Continua...
“Fa che viviamo la nostra vita come una danza tra le braccia della tua grazia, sulla musica universale dell’amore” (Madeleine Delbrel).
“Spiritualità della comunione significa capacità di sentire il fratello di fede nell’unità profonda del Corpo mistico, dunque, come uno che mi...
Continua...
“L’Incarnazione è … la scelta di Dio - che per sua natura è oltre la morte, il dolore, il male - di penetrare e assumere in sé la sarx, cioè la «carne», il limite creaturale, così da condividerla e redimerla dall’interno. In Cristo, Dio e uomo … si ha … la condivisione per amore […] Proprio perché...
Continua...
«L’umiliazione ti porta ad assomigliare a Gesù, è parte ineludibile dell’imitazione di Cristo: «Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme» (1Pt 2, 21). Egli a sua volta manifesta l’umiltà del Padre, che si umilia per camminare con il suo popolo, che sopporta le sue...
Continua...
«In fondo è il desiderio di Dio che non può fare a meno di manifestarsi in qualche modo attraverso la nostra vita quotidiana: “Sia assiduo all’orazione senza tralasciarla neppure in mezzo alle occupazioni esteriori. Sia che mangi o beva, sia che parli o tratti con i secolari o faccia qualche altra...
Continua...
“Beato l'uomo che ha trovato la sapienza e il mortale che ha acquistato la prudenza, perché il suo possesso è preferibile a quello dell’argento e il suo provento a quello dell’oro. Essa è più preziosa delle perle e neppure l'oggetto più caro la uguaglia. Lunghi giorni sono nella sua destra e nella...
Continua...
«Quando mi abbandono a questo sentimento, mi invade una vita nuova che, poco a poco, comincia a colmarmi e che, senza alcuna pressione da parte della mia volontà, mi spinge a nuove realizzazioni. Questo afflusso vitale mi pare provenire da una attività e da una forza che non mi appartengono, e che...
Continua...
. «Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua perseveranza, per cui non puoi sopportare i cattivi. Hai messo alla prova quelli che si dicono apostoli e non lo sono, e li hai trovati bugiardi. Sei perseverante e hai molto sopportato per il mio nome, senza stancarti. Ho però da rimproverarti di...
Continua...
.“Un vecchio rabbino chiese una volta ai suoi alunni quando si sa che è il momento in cui finisce la notte e inizia il giorno. … dopo aver ricevuto diverse risposte il maestro disse: quando al guardare il volto di qualcuno tu riconoscerai in lui/lei tuo fratello, tua sorella. Fino al sopraggiungere...
Continua...
. “Questa domanda è insegnata da Gesù come qualcosa che si desidera profondamente e come progetto nel quale sono coinvolti l’uomo e Dio” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2807).
. Dire che sia santificato il tuo nome è prestare la nostra voce affinché risuoni nel mondo la gloria di Dio. È,...
Continua...
“Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: nelle tue mani è la mia vita. Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi:la mia eredità è stupenda. Benedico il Signore che mi ha dato consiglio; anche di notte il mio animo mi istruisce. Io pongo sempre davanti a me il Signore, sta alla mia...
Continua...
. “Il più alto grado della grazia divina, Teresa lo chiama matrimonio mistico. Le manifestazioni straordinarie cessano, ma l’anima è sempre unita al Signore; gode della sua presenza anche in mezzo agli impegni quotidiani, questi non gli impediscono affatto di restare unita a dio” (Edith Stein).
....
Continua...
“La Chiesa ha ricevuto l'Eucaristia da Cristo suo Signore non come un dono, pur prezioso fra tanti altri, ma come il dono per eccellenza, perché dono di sé stesso, della sua persona nella sua santa umanità, nonché della sua opera di salvezza” (Giovanni Paolo II).
“Quando dici: ‘dacci oggi il...
Continua...
. “Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono” (Mt 5, 23-24).
. “Il mistero del peccato” (2 Ts 2, 7) si...
Continua...
. “Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!” (Gv 16, 33).
. “È importante capire che in una situazione di prova non puoi rimanere immobile ma devi andare avanti o indietro. La prova porterà ad una perdita di fiducia in...
Continua...
. “Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo” (Cantico dei Cantici 8, 7).
. “Sapere che alla base della nostra esistenza personale e comunitaria c’è il dono dell’autocomunicazione di Dio, la grazia della sua amicizia, riempie la nostra vita di gratitudine” (Gustavo...
Continua...
. “Voialtre, figliole, chiedetegli pure il rimedio che volete; io però non ne trovo alcuno nella vicenda terrena, e perciò domando al Signore che mi liberi da ogni male per sempre. Che bene troviamo in questa vita, sorelle, quando manchiamo del vero bene e siamo impossibilitate ad accostarlo?...
Continua...
. “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ti siedi su una duna. Non vedi niente. Non senti niente. Eppure qualcosa si irradia silenziosamente intorno a te. Ciò che rende bello il deserto, disse il piccolo principe, è che, da qualche parte, il deserto nasconde un pozzo ” (A. de Saint-Exupery).
. “Forse è...
Continua...