Quien a Dios tiene nada le falta.
Chi ha Dio non manca di nulla[1].
"Dove sta Dio ivi è il cielo. Sappiate dunque che dove si trova la maestà di Dio ivi è tutta gloria. Ricordate ciò che dice s. Agostino che dopo aver cercato Dio in molti luoghi, lo trovò finalmente in sè...
Continua...
Teresa di Gesù sa che a Dio importa il nostro “modo di relazione con Lui” nell’orazione mentale, il “tratto” personale, essendo questa un “rapportarsi in amicizia, stando molte volte a tu per tu con Colui che sappiamo ci ama” (V 8, 5).
E bisogna essere determinati a intraprendere...
Continua...
Teresa ci dice che non basta accontentarsi di possedere le virtù, occorre averne cura. Noi sappiamo dalla Tradizione che le virtù naturali si sviluppano con l’esercizio costante (Ascesi), in virtù acquisite, nello sforzo di perfezionarne il carattere naturale; un “fare a pugni” con la...
Continua...
Disposta la persona ad intraprendere il cammino dell’orazione il cammino è iniziato. Si comincia a essere «servi dell’amore». Lo scopo è arrivare «… ad avere con perfezione questo vero amore di Dio, esso porta con sé tutti i beni». Ma «poiché Sua Maestà non vuole che godiamo di una cosa...
Continua...
Stiamo parlando «del secondo modo di tirar su acqua che il Signore del giardino ha ordinato, affinché, con l’espediente della ruota e dei canali il giardinieri tiri su maggior quantità d’acqua e con meno fatica, e possa riposare un po' senza dover lavorare di continuo … qui l’anima inizia a...
Continua...
«Parliamo ora della terza acqua con cui si innaffia questo giardino, cioè dell’acqua corrente di un fiume o di una fonte, modo di innaffiare assai meno faticoso, anche se incanalare l’acqua qualche fatica la dà. Qui il Signore vuole aiutare il giardiniere in modo che quasi sia Egli stesso a fare da...
Continua...
«In tutti i momenti e i modi di fare orazione che ho descritto, il giardiniere fa sempre una qualche fatica, anche se in queste ultime fasi la fatica è accompagnata da tanta gloria e consolazione dell’anima, che essa non vorrebbe mai uscirne, e così non si sperimenta la fatica, ma la gloria. Qui...
Continua...
L’orazione in chiave di amicizia.
Insegnaci a pregare
Se i discepoli di Gesù sapevano qualcosa, erano preghiere. Erano ebrei e dovevano recitarne diverse durante il giorno. Ma hanno visto come viveva Gesù, quanto fosse affascinante la sua libertà e la sua tenerezza, la sua passione per il...
Continua...