Quien a Dios tiene nada le falta.
Chi ha Dio non manca di nulla.
Abbiamo scelto questa massima di Teresa di Gesù perché ben dice il senso dell’Orazione che è il suo messaggio[1]: volgersi all’ “Altro del desiderio” il quale si dà a noi perché non manchiamo di nulla. Introducendo il cammino...
Continua...
Teresa di Gesù sa che a Dio non importa tanto l’orazione in sè bensì il “tratto” personale in essa, la “relazione”, essendo l’orazione un “tratto amichevole, stando molte volte soli con chi sappiamo ci ama” (V 5, 8).
E bisogna essere determinati a intraprendere quella determinata amicizia...
Continua...
1.1 faticare per raccogliere i sensi, i quali, abituati a divagarsi, stancano assai
Disposta la persona ad intraprendere il cammino dell’orazione inizia il cammino. Si sa cosa ci si deve aspettare, i segni sono riconoscibili, i consigli vengono da una buona compagnia: quella di Teresa...
Continua...
L’orazione in chiave di amicizia.
Insegnaci a pregare
Se i discepoli di Gesù sapevano qualcosa, erano preghiere. Erano ebrei e dovevano recitarne diverse durante il giorno. Ma hanno visto come viveva Gesù, quanto fosse affascinante la sua libertà e la sua tenerezza, la sua passione per il...
Continua...