Introduzione alla vita devota
INDICE
PRIMA PARTE
Contiene consigli ed esercizi necessari per condurre l’anima dal primo desiderio
della vita devota fino alla ferma risoluzione di abbracciarla
Capitolo I - DESCRIZIONE DELLA VERA DEVOZIONE
Capitolo II - CARATTERISTICHE ED ECCELLENZA DELLA...
Continua...
NOTA DELL’AUTORE
Coloro che sono stati abbastanza indulgenti da trovare in Semi di contemplazione e in Nessun uomo é un’isola qualche cosa che li abbia interessati, riusciranno forse a trarre un po’ di gioia da queste riflessioni, il merito delle quali, se si può parlare di...
Continua...
Introduzione
Tutto dipende dall’interrogativo se Dio ha parlato all’umanità – di se stesso naturalmente e anche delle sue intenzioni nella creazione dell’uomo e del suo mondo – oppure se l’Assoluto resta il Silenzio al di là di ogni parola terrena.
Se è corretta la seconda ipotesi, allora...
Continua...
AVVERTENZA
Come già per altra opera, abbiamo tratto dal Web – più precisamente dal ricchissimo sito
https://www.teologiaspirituale.it/testi.html - questa versione italiana di La nube della non conoscenza, ivi
presente senza indicazione di origine e priva di introduzione, note...
Continua...
Capitolo primo
INTRODUZIONE
San Giovanni ci ricorda che «Dio è amore». Quando per la prima volta provai a scrivere questo libro sull’amore, pensavo di aver trovato, con questa massima, una strada maestra che mi avrebbe guidato nell’esplorazione di un tema così impegnativo. Avevo pensato di...
Continua...
Meditazioni sul mistero pasquale
I.
Vita nella morte
Il morire è la cosa più quotidiana – i giornali riportano in ogni pagina annunci di morte e di esequie, ai quali chi non è interessato non presta attenzione – e nel singolo caso è la...
Continua...
Titolo originale dell'opera:
In symbolum apostolorum, scil. «Credo in Deum», expositio.
In orationem dominicam, videlicet «Pater noster», expositio.
In duo praecepta caritatis et in decem legis praecepta expositio.
In salutationem angelicam, vulgo «Ave Maria», expositio.
Imprimatur :...
Continua...
1. EVOLUZIONE DEL SIGNIFICATO DI VOCAZIONE
Ci sono concetti cristiani fondamentali che, a dire il vero, sono sempre stati presenti alla coscienza della cristianità e che tuttavia, in una determinata epoca della sua storia, emergono alla luce in maniera tale da essere scoperti...
Continua...
GLI OTTO SPIRITI MALVAGI
Capitolo 1
La gola
L’origine del frutto è il fiore e l’origine della vita attiva è la temperanza. Chi domina il proprio stomaco fa diminuire le passioni, al contrario chi è soggiogato dai cibi accresce i piaceri. Come...
Continua...
Vivere nel presente - Senza rimpianti e senza "se"
È difficile vivere nel presente. Il passato e il futuro continuano a tormentarci. Il passato con la colpa, il futuro con le ansie. Tante cose sono accadute nella nostra vita per le quali ci sentiamo a disagio, pieni di...
Continua...
PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA )
Questo piccolo libro è uno scritto pratico, non teoretico. Esso non vuole discutere filosoficamente l'essenza della coscienza del bene, bensì intervenire in aiuto della coscienza cristiana nella lotta intorno ai fondamenti della vita morale,...
Continua...
I.
Nel deserto
1. La donna e il drago
Chi desiderasse sapere qualcosa su Maria e sul suo rapporto con il nostro tempo, farebbe bene ad andarsi a leggere soprattutto il cap. 12 dell’Apocalisse: proprio a! centro di quest’ultimo libro della Bibbia ci viene...
Continua...
Il Sacramento del Mondo
Si può forse introdurre una Introduzione? Ci si entra: e tutto è detto. Come fare una Prefazione ad una preghiera che, adeguatamente suddivisa, potrebbe fornire A testo di numerosi Prefazi eucaristici?
In queste pagine, Teilhard ha portato fino alle estreme...
Continua...
Fate attenzione fratelli!
________________
IL CORPO DEL SIGNORE
Il Signore Gesù dice ai suoi discepoli: «“Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se aveste conosciuto me, conoscereste anche il Padre mio; ma da ora in poi voi lo conoscete e lo avete...
Continua...
RITORNO A SE STESSI
Rabbi Shneur Zalman, il Rav della Russia, era stato calunniato presso le autorità da uno dei capi dei mitnagghedim, che condannavano la sua dottrina e la sua condotta, ed era stato incarcerato a Pietroburgo. Un giorno, mentre attendeva di comparire davanti...
Continua...
«Tout ce qui ne va point à la charité est figure. L’unique objet de l’Ecriture est la charité».
PASCAL
PREFAZIONE
Qual è l’essenza del cristianesimo? Mai, nella storia della Chiesa, il rimando ad una pluralità di misteri...
Continua...
Quale futuro per il cristianesimo?
PARTE PRIMA
VITA APOSTOLICA:
PARTECIPAZIONE PIENA ALLA VITA DEL FIGLIO,
INVIATO DAL PADRE
Il Signore Gesù «fece dodici, che chiamò anche apostoli, per essere con lui e per inviarli ad annunciare e ad aver potere di scacciare i demoni» (Mc 3,14 s.).
La vita...
Continua...
Premessa all’edizione italiana
Il «prezzo elevato» della grazia e dell’obbedienza
Finalmente, anche per noi qui in Italia, si aprono le lucide e dense pagine di una delle più significative opere dì Dietrich Bonhoeffer. Sequela (Nachfolge) è opera essenziale per la comprensione di Bonhoeffer...
Continua...
Premessa
Non si nasce uomo, lo si diventa.
ERASMO DA ROTTERDAM
Vorrei unire la mia voce, i miei interrogativi a quelli dell' autore dell' Elogio della follia, esaminare a tentoni e rendere visita - senza preoccuparmi di essere esaustivo e a misura dei bisogni - ai filosofi che ci hanno...
Continua...
Detti sulla preghiera dei Padri della Chiesa, dei Dottori della Chiesa
e dei Padri del deserto
S. Agostino ha detto:
"Nutri la tua anima con la lettura biblica: essa ti preparerà un banchetto spirituale".
"La preghiera muore, quando il desiderio si...
Continua...
I Canti delle ascensioni (Salmi 120 - 134)
IL VIAGGIO DI UN PELLEGRINO E IL NOSTRO VIAGGIO
La Parola del Signore ci precede e ci attende sempre; costituisce il vero centro attorno a cui ruotano tutto il nostro impegno di vita interiore, la nostra ricerca, la nostra riflessione e i...
Continua...
Il perché di questo libro
Hong Kong, Pasqua 1977
Io sono sempre stato "sorpreso" dalla vita.
E siccome credo che Dio sia Vita, così com' è Luce e così com'è Amore, penso davvero che sia stato proprio Lui a "sorprendermi" nel mio cammino.
Dio è sorpresa. Dio è novità. Dio è creatività.
Quando, dopo...
Continua...
SCOPRI TE STESSO E RIPRENDITI LA VITA
Traduzione di Laura Cangemi
La vita è quella cosa che ci accade
mentre siamo occupati a fare altri progetti
- La lezione...
Continua...
L’ESTRANEO
Ogni cristiano, credo, si muove e lavora in mezzo agli altri come i discepoli di Emmaus. Costoro erano in viaggio verso il villaggio di Emmaus insieme con un forestiero («Non sai dunque nulla di ciò che avviene qui?»): dovettero condividere lo stesso pane per...
Continua...
Introduzione: le origini dell’opera.
1. 1.Cedo al tuo pressante invito, o mio venerato fratello Aurelio, e lo faccio con tanto più rispetto quanto più palesemente mi è risultato chi sia stato l’autore del comando pervenutomi per tuo mezzo. È stato infatti il nostro Signore Gesù Cristo, il...
Continua...
Libro primo
RACCOMANDAZIONI UTILI PER LA VITA SPIRITUALE
Capitolo 1
L’IMITAZIONE DI CRISTO E IL DISTACCO DA TUTTE LE VANITÀ DEL MONDO
1. «Chi segue me, non camminerà nelle tenebre» (Gv 8, 12), dice il Signore. Sono queste le parole di Cristo con cui siamo invitati a seguire i suoi...
Continua...
LIBRO PRIMO
La natura e l’origine dell’amicizia e il motivo per cui ho scritto questo libro
Quando, ancora ragazzo, frequentavo la scuola, mi dava moltissima gioia la compagnia dei miei coetanei, così, tra le abitudini e le debolezze che solitamente rendono problematica quell’età, mi diedi...
Continua...
Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei?
CRISTIANO. Sono cristiano.
PAGANO. Che cosa adori?
CRISTIANO. Dio.
PAGANO. Chi è il Dio che adori?
CRISTIANO. Non lo so.
PAGANO. Come fai ad...
Continua...
Vivere la fede in un mondo pluralista
il vero potere è quello del Dio crocifisso:
un potere che vuole l’alterità dell’altro
fino a lasciarsi uccidere
per offrirgli la risurrezione.
Perciò il potere assoluto
s’identifica con l’assoluto del dono di sé,
con il sacrificio che comunica la...
Continua...
Hans Urs von Balthasar nacque a Lucerna il 12 agosto 1905. Dopo gli anni della formazione, durante i quali studiò appassionatamente musica e letteratura, nel 1929 entrò nella Compagnia di Gesù. Decisivi per la sua formazione teologica furono gli incontri con Erich Przywara, Henri de Lubac, Karl...
Continua...
Tu qui sedes in tenebris
spe tua gaude:
orta stella matutina
sol non tardabit
Nota dell’autore
Un libro di questo genere si scrive da sé, quasi automaticamente, in monastero. Ma forse questa è la ragione per cui tali libri vengono scritti in numero...
Continua...
PROLOGO
Ero febbricitante per il fuoco delle passioni impure, quando tu, com’è tua abitudine, mi hai dato ristoro contattandomi con la tua pia lettera: hai arrecato conforto al mio intelletto sfinito tra le più turpi sollecitazioni, facendoti, così, felicemente emulo del nostro...
Continua...
CAPITOLO I
Tutto è possibile a Dio
1. Esistono cose che alla natura razionale e mortale sono incomprensibili, a causa della loro grandezza e superiorità sull’uomo e dell’infinita trascendenza sulla nostra caduca condizione. Esse però diventano intellegibili per volontà...
Continua...
Per conseguire la salute eterna e tutte le grazie che desideriamo
Al Verbo Incarnato Gesù Cristo
diletto dall’eterno Padre benedetto del Signore, autore della vita, re della gloria, Salvatore del mondo, aspettato dalle genti, desiderio dei colli eterni, Padre celeste,...
Continua...
Prefazione
«Questo strano segreto, nel quale Dio si è ritirato...»
Pascal, Lettera a Carlotta de Roannez
Dedico queste pagine agli uomini e alle donne che, di fronte all'evoluzione attuale del mondo, si interrogano in profondità e con inquietudine sull'avvenire della Fede.
La Fede conosce...
Continua...