Non c’è tempo o vi è scarsità d’amore?
Siamo presi da una complessità di doveri e di attività che ci stringono come in una rete. Ma bisogna stare attenti a non diventare le ruote di un ingranaggio. Ho trovato questa espressione di Lutero che mi ha molto colpito: "Oggi ho molto da fare, dunque...
Continua...
Quien a Dios tiene nada le falta.
Chi ha Dio non manca di nulla[1].
"Dove sta Dio ivi è il cielo. Sappiate dunque che dove si trova la maestà di Dio ivi è tutta gloria. Ricordate ciò che dice s. Agostino che dopo aver cercato Dio in molti luoghi, lo trovò finalmente in...
Continua...
L'ENTRATA AL MONASTERO DELL'INCARNAZIONE:
UN DIFFICILE SALTO DI QUALITÀ
Appena vestii l’abito religioso, subito il Signore mi fece capire fino a che punto Egli favorisca quelli che si fanno violenza per servirlo. Rammento, e credo proprio di affermare il vero, che quando lasciai la casa di...
Continua...
DALL'INFANZIA... UNA VITA IMPETUOSA
L'aver dei genitori virtuosi e timorati di Dio, abbinato ai favori di cui Egli mi circondava, sarebbe certo dovuto bastarmi per crescere buona (...)
Mio padre era appassionato alla lettura di buoni libri e ne teneva pure di quelli scritti in...
Continua...
«Gran male per un'anima trovarsi sola...
Perciò consiglio a quanti si dedicano all'orazione,
specialmente all’inizio,
di fare amicizia e di conversare con persone
che praticano il medesimo stile di preghiera.
Anche se non facessero altro,
che aiutarsi a vicenda con la loro...
Continua...
Hans Urs von Balthasar
SOLO L’AMORE È CREDIBILE
«Tout ce qui ne va point à la charité est figure. L’unique objet de l’Ecriture est la charité».
PASCAL
PREFAZIONE
Qual è l’essenza del...
Continua...
Silvano Fausti
Lettera a Sila
Quale futuro per il cristianesimo?
PARTE PRIMA
VITA APOSTOLICA:
PARTECIPAZIONE PIENA ALLA VITA DEL FIGLIO,
INVIATO DAL PADRE
Il Signore Gesù «fece dodici, che chiamò anche apostoli, per essere con lui e per inviarli ad annunciare e ad aver potere di scacciare i...
Continua...
Introduzione
La testimonianza è categoria della quale viene fatto uso crescente nel lessico cattolico recente. La riflessione che qui proponiamo intende denunciare un rischio consistente, quello che tale uso acceda di fatto allo svuotamento del senso vero e impegnativo di tale categoria. Ci sono...
Continua...
Dietrich Bonhoeffer
Sequela
Premessa all’edizione italiana
Il «prezzo elevato» della grazia e dell’obbedienza
Finalmente, anche per noi qui in Italia, si aprono le lucide e dense pagine di una delle più significative opere dì Dietrich Bonhoeffer. Sequela (Nachfolge) è opera essenziale per...
Continua...
Alexandre Jollien
Il mestiere di uomo
Premessa
Non si nasce uomo, lo si diventa.
ERASMO DA ROTTERDAM
Vorrei unire la mia voce, i miei interrogativi a quelli dell' autore dell' Elogio della follia, esaminare a tentoni e rendere visita - senza preoccuparmi di essere esaustivo e a misura dei...
Continua...